String Theory as a bridge between Gauge Theories and Quantum Gravity
Ente finanziatore
MUR - Ministero dell'Università e Ricerca
Programma di finanziamento
PRIN - Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (dal 2020)
Bando di riferimento
PRIN 2020
Anno di presentazione del progetto
2021
Anno di approvazione del progetto
2022
Project ID / numero contratto
2020KR4KN2_002
Durata del progetto
36 mesi
Ente capofila
UNIROMA1 - Università di Roma La Sapienza
Altri partner del progetto
UNIUPO - Universita Degli Studi del Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"
Progetto approvato - Contributo unità di ricerca del Dipartimento
€17.000,00
Keyword
String theory
quantum gravity
gravitational waves
gauge theories
black holes
D-branes
Stato del progetto
Approvato
Abstract
This proposal aims at exploiting string theory to connect gauge theories, quantum gravity, and phenomenology in innovative and multidisciplinary ways. The common denominator is the duality between open and closed strings that is remarkably embodied by D-branes. Bound-states of D-branes and strings play a crucial role in the fuzzball proposal for black holes, as defects in theories with (broken) superconformal symmetry and, together with orientifold planes, as pillars of phenomenologically viable models of particle physics beyond the Standard Model. We will try to uncover phenomenological implications of strong-field corrections to General Relativity which are potentially observable by gravitational-wave detectors in extreme events such as black-hole mergers, to analyse defects and localisation in strongly-coupled supersymmetric gauge theories, and to understand infrared dualities and constraints on the stability of dynamical supersymmetry breaking in models with unoriented strings.
I dati relativi ai progetti sottomessi (a titolo esemplificativo: nome ente finanziatore, titolo del progetto, nome del Principal Investigator, elenco dei partner ......) sono raccolti e organizzati in maniera aggregata all'interno del database "UPO Progetti". Tale database ha lo scopo di raccogliere tutti i dati relativi ai progetti di ricerca sottomessi per conto dell'Ateneo (sia che questi siano stati approvati o non approvati a seguito della sottomissione). Tali dati sono utilizzati con lo scopo di raccogliere statistiche aggregate, per l'ottimizzazione della gestione dei processi di sottomissione dei progetti e per la valutazione statistica dei progetti presentati dai ricercatori, al fine di comprendere a livello statistico quale sia il numero di progetti presentati e la percentuale di approvazione degli stessi, oltre che indagare sui fattori che non hanno consentito l'approvazione del progetto. La valutazione ha esclusiva finalità di tipo statistico e si basa sull'analisi di dati aggregati, non prevede alcun monitoraggio/ performance dei ricercatori in relazione al numero di progetti presentati o al tasso di approvazione/ non approvazione. Si precisa che i dati sono trattati rispettando ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza. Se desidera ottenere maggiori informazioni in relazione alle analisi effettuate su tali dati, può rivolgersi alla Divisione Ricerca e Sviluppo o al DPO dell'Ateneo (dpo@uniupo.it)