Responsabile Scientifico

  • LOMBARDI Roberta (DiSSTE)

Partecipanti al progetto

  • BAICI Eliana (DiSSTE)
  • LOMBARDI Roberta (DiSSTE)
  • PORPORATO Davide (DiSUM)
  • GIANOTTI Valentina (DiSSTE)
  • MEINI Cristina (DiSSTE)
  • AINA Carmen (DiSSTE)
  • PELLEGRINO Irene (DiSSTE)
  • CONTEROSITO Eleonora (DiSSTE)
  • FASSINO Gianpaolo (DiSUM)
  • DORETTO Alberto (DiSSTE)
  • VALE' Giampiero (DiSSTE)
  • CANTINO Giorgio (DiSSTE)
  • MICA Erica (DiSSTE)

Titolo del progetto

  • Modelli innovativi di gestione e patrimonializzazione degli ecosistemi del riso in Italia

Ente finanziatore

  • NextGenerationEU - MUR - UNITO

Programma di finanziamento

  • PNRR - M4C2 I 1.4 Campioni Nazionali

Bando di riferimento

  • BaC - AGRITECH - National Research Centre For Agricultural Technologies

Anno di presentazione del progetto

  • 2024

Anno di approvazione del progetto

  • 2024

Acronimo del progetto

  • INNOVARISI

Project ID / numero contratto

  • 1

Durata del progetto

  • 15 mesi

Inizio del progetto

  • 06/01/2024

Ente capofila

  • UNIUPO - Universita Degli Studi del Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"

Altri partner del progetto

  • Agenzia Laore Sardegna
  • UNIPA - Università degli studi di Palermo

Progetto approvato - Contributo unità di ricerca del Dipartimento

  • €369.770,10

Sustainable Development Goals - Agenda 2030

  • Goal 13: Climate action

Keyword

  • Biodiversity
  • Rice
  • fertilization
  • crop protection

Stato del progetto

  • Approvato

Abstract

  • Rice represents the staple food for more than half of the world’s population, and Italy is the major rice producer in Europe. Rice has been cultivated in Italy for a long time, thus representing an extremely important crop from very different points of vie w, ranging from socio cultural, economical, agronomical, and varietal renewal. In the last years this cultivation is facing several problems that are hindering its sustainability. The INNOVARISI project aims to provide rice cultivation in Italy with new op portunities through the valorization of different aspects of its heritages: by ensuring farmers and breeders have access to new tools designed to select the suitable varieties in relation to diverse management systems, by considering the biodiversity as a component of the sustainability, and through the application of digital models to rice cultivation practices. Results of the project will provide the Italian rice system with new avenues for improving its sustainability.
Guida all'uso della piattaforma

Guida all'amministrazione della piattaforma

Domande? Problemi? Errori? db.progetti@uniupo.it
Disclaimer
I dati relativi ai progetti sottomessi (a titolo esemplificativo: nome ente finanziatore, titolo del progetto, nome del Principal Investigator, elenco dei partner ......) sono raccolti e organizzati in maniera aggregata all'interno del database "UPO Progetti". Tale database ha lo scopo di raccogliere tutti i dati relativi ai progetti di ricerca sottomessi per conto dell'Ateneo (sia che questi siano stati approvati o non approvati a seguito della sottomissione). Tali dati sono utilizzati con lo scopo di raccogliere statistiche aggregate, per l'ottimizzazione della gestione dei processi di sottomissione dei progetti e per la valutazione statistica dei progetti presentati dai ricercatori, al fine di comprendere a livello statistico quale sia il numero di progetti presentati e la percentuale di approvazione degli stessi, oltre che indagare sui fattori che non hanno consentito l'approvazione del progetto. La valutazione ha esclusiva finalità di tipo statistico e si basa sull'analisi di dati aggregati, non prevede alcun monitoraggio/ performance dei ricercatori in relazione al numero di progetti presentati o al tasso di approvazione/ non approvazione. Si precisa che i dati sono trattati rispettando ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza. Se desidera ottenere maggiori informazioni in relazione alle analisi effettuate su tali dati, può rivolgersi alla Divisione Ricerca e Sviluppo o al DPO dell'Ateneo (dpo@uniupo.it)