UNIUPO - Universita Degli Studi del Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"
KYPRIAKO IDRYMA EREVNON GIA TI MYIKI DISTROFIA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AME IT
BIOMEDICAL SCIENCES RESEARCH CENTER ALEXANDER FLEL
CENTER FOR TECHNOLOGY RESEARCH AND INNOVATION
PANEPISTIMIO PATRON
UNIVERSITATEA DE STIINTE AGRICOLE SI MEDICINA VETERRO
NOVAMECHANICS LIMITED
INSPIRE SCIENCE SRL
Progetto approvato - Contributo unità di ricerca del Dipartimento
€165.600,00
Sustainable Development Goals - Agenda 2030
Keyword
food
Proteomics
Stato del progetto
Approvato
Abstract
Keeping up with the dramatic increase in world-food needs is a challenging task. Food supply is further affected by the latest consumers’ dietary trends, driving demand for food products of enhanced nutritional value, defined health benefits, increased safety and proven environmental sustainability. RIA4FOOD will tackle these challenges by proposing a new framework for functional food design. RIA4FOOD will utilise sea buckthorn berries as source of bioactive compounds, in conjunction with state-of-the-art methodologies from different disciplines, to showcase a scientifically-sound way of making food products functional and of proven added health value which can sustain nutritional needs of all consumer groups (healthy, diseased, obese, children, athletes, etc.). Utilising human-relevant in vitro dietary and disease models and a complete metabolomic, epiproteomic and proteomic analysis, the project will assess the physiological pathways affected from sea buckthorn consumption. These profiles will be then put under rigorous machine learning analysis, to produce algorithms that will calculate the correct amount of bioactive ingredients needed to confer the desired health benefits and will thus facilitate the design of new functional products. More importantly, RIA4FOOD will also explore new technologies to deliver fresh sea buckthorn health benefits to the market as snacks of increased shelf-life. For this the osmotic dehydration methodology will be put to the test: metabolomic, epiproteomic and proteomic profiles of osmotic sea buckthorn consumption will also be produced and compared to the respective profiles of the fresh fruit. Finally, additional predictive algorithms will be computed, to provide effective feedbacks to both the primary farming sector and the processing sector, thus fostering the optimisation of the new proposed food value chain.
I dati relativi ai progetti sottomessi (a titolo esemplificativo: nome ente finanziatore, titolo del progetto, nome del Principal Investigator, elenco dei partner ......) sono raccolti e organizzati in maniera aggregata all'interno del database "UPO Progetti". Tale database ha lo scopo di raccogliere tutti i dati relativi ai progetti di ricerca sottomessi per conto dell'Ateneo (sia che questi siano stati approvati o non approvati a seguito della sottomissione). Tali dati sono utilizzati con lo scopo di raccogliere statistiche aggregate, per l'ottimizzazione della gestione dei processi di sottomissione dei progetti e per la valutazione statistica dei progetti presentati dai ricercatori, al fine di comprendere a livello statistico quale sia il numero di progetti presentati e la percentuale di approvazione degli stessi, oltre che indagare sui fattori che non hanno consentito l'approvazione del progetto. La valutazione ha esclusiva finalità di tipo statistico e si basa sull'analisi di dati aggregati, non prevede alcun monitoraggio/ performance dei ricercatori in relazione al numero di progetti presentati o al tasso di approvazione/ non approvazione. Si precisa che i dati sono trattati rispettando ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza. Se desidera ottenere maggiori informazioni in relazione alle analisi effettuate su tali dati, può rivolgersi alla Divisione Ricerca e Sviluppo o al DPO dell'Ateneo (dpo@uniupo.it)