Responsabile Scientifico

  • SHARIFIKOLOUEI Elham (DSS)

Partecipanti al progetto

  • RIMONDINI Lia (DSS)

Titolo del progetto

  • Engineered 4D-bioprinted conductive cardiac patch to REVIVE cardiomyocytes

Ente finanziatore

  • Logo ente finanziatore MUR - Ministero dell'Università e Ricerca

Programma di finanziamento

  • FIS -Fondo Italiano per la Scienza

Bando di riferimento

  • 2023_FIS-2

Anno di presentazione del progetto

  • 2023

Anno di approvazione del progetto

  • 2024

Acronimo del progetto

  • 4D-REVIVE

Durata del progetto

  • 36 mesi

Inizio del progetto

  • 03/03/2025

Fine del progetto

  • 03/02/2028

Ente capofila

  • UNIUPO - Universita Degli Studi del Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"

Progetto approvato - Contributo unità di ricerca del Dipartimento

  • €1.327.933,62

Sustainable Development Goals - Agenda 2030

  • Goal 3: Good health and well-being for people

Keyword

  • tissue regeneration
  • nanowires
  • cardiac
  • 4D bioprinting

Stato del progetto

  • Approvato

Abstract

  • The "4D-REVIVE" project addresses the global health challenge of myocardial infarction (MI) by developing a multifunctional cardiac patch. Using a multidisciplinary approach, the project aims to rejuvenate dormant cardiomyocytes, regenerate cardiac tissue, and mitigate arrhythmia through innovative engineering and regenerative medicine. By integrating cutting-edge 4D bioprinting technology, the project designs minimally invasive cardiac patches with transformative potential for heart tissue recovery.
Guida all'uso della piattaforma

Guida all'amministrazione della piattaforma

Domande? Problemi? Errori? db.progetti@uniupo.it
Disclaimer
I dati relativi ai progetti sottomessi (a titolo esemplificativo: nome ente finanziatore, titolo del progetto, nome del Principal Investigator, elenco dei partner ......) sono raccolti e organizzati in maniera aggregata all'interno del database "UPO Progetti". Tale database ha lo scopo di raccogliere tutti i dati relativi ai progetti di ricerca sottomessi per conto dell'Ateneo (sia che questi siano stati approvati o non approvati a seguito della sottomissione). Tali dati sono utilizzati con lo scopo di raccogliere statistiche aggregate, per l'ottimizzazione della gestione dei processi di sottomissione dei progetti e per la valutazione statistica dei progetti presentati dai ricercatori, al fine di comprendere a livello statistico quale sia il numero di progetti presentati e la percentuale di approvazione degli stessi, oltre che indagare sui fattori che non hanno consentito l'approvazione del progetto. La valutazione ha esclusiva finalità di tipo statistico e si basa sull'analisi di dati aggregati, non prevede alcun monitoraggio/ performance dei ricercatori in relazione al numero di progetti presentati o al tasso di approvazione/ non approvazione. Si precisa che i dati sono trattati rispettando ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza. Se desidera ottenere maggiori informazioni in relazione alle analisi effettuate su tali dati, può rivolgersi alla Divisione Ricerca e Sviluppo o al DPO dell'Ateneo (dpo@uniupo.it)