Responsabile Scientifico

  • CHIOCCHETTI Annalisa (DSS)

Titolo del progetto

  • A game changer for the treatment of osteoarthritis: a cost effective combined advanced therapy to treat knee osteoarthritis

Ente finanziatore

  • Logo ente finanziatore European Commission

Programma di finanziamento

  • HORIZON EUROPE

Bando di riferimento

  • HORIZON-HLTH-2021-TOOL-06

Anno di presentazione del progetto

  • 2021

Anno di approvazione del progetto

  • 2022

Acronimo del progetto

  • SINPAIN

Project ID / numero contratto

  • 101057778

Durata del progetto

  • 42 mesi

Inizio del progetto

  • 05/01/2022

Fine del progetto

  • 31/10/2026

Ente capofila

  • Fondacion Cidetec

Altri partner del progetto

  • Asphalion SL
  • Eurice European Research and Project Office GmbH
  • Haskolinn i Reykjavik Ehf
  • I3S - INSTITUTO DE INVESTIGACAO E INOVACAO EM SAUDE DA UNIVERSIDADE DO PORTO
  • Institut National de la Sante et de la Recherche Medicale
  • OZ Biosciences SAS
  • Regents of the University of California (UCLA)
  • UNIUPO - Universita Degli Studi del Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"
  • Universitat des Saarlandes

Progetto approvato - Contributo unità di ricerca del Dipartimento

  • €399.363,00

Sustainable Development Goals - Agenda 2030

  • Goal 3: Good health and well-being for people

Keyword

  • osteoarthritis
  • crosstalk
  • cellular interaction
  • RNA based therapy

Stato del progetto

  • Approvato

Abstract

  • Osteoarthritis (OA) is a degenerative disease affecting any joint across the body and afflicting millions of people. Current interventions include analgesic, anti-inflammatory drugs and intra-articular injections of steroids and hyaluronic acid (IA-HA), with moderate efficacy. The EU-funded SINPAIN project aims to understand OA to develop a pipeline of therapies based on small interfering RNA (siRNA) for the management of knee OA and an AI tool to help clinicians in diagnostic and treatment choice. As part of it, a nanoformulation of functional IA-HA loaded with siRNA vectors targeting inflammation and pain pathways will be developed. To validate the efficacy of the identified targets, 3D culture human cell models will be developed for testing in bioreactors mimicking the joint’s environment and biomechanics.
Guida all'uso della piattaforma

Guida all'amministrazione della piattaforma

Domande? Problemi? Errori? db.progetti@uniupo.it
Disclaimer
I dati relativi ai progetti sottomessi (a titolo esemplificativo: nome ente finanziatore, titolo del progetto, nome del Principal Investigator, elenco dei partner ......) sono raccolti e organizzati in maniera aggregata all'interno del database "UPO Progetti". Tale database ha lo scopo di raccogliere tutti i dati relativi ai progetti di ricerca sottomessi per conto dell'Ateneo (sia che questi siano stati approvati o non approvati a seguito della sottomissione). Tali dati sono utilizzati con lo scopo di raccogliere statistiche aggregate, per l'ottimizzazione della gestione dei processi di sottomissione dei progetti e per la valutazione statistica dei progetti presentati dai ricercatori, al fine di comprendere a livello statistico quale sia il numero di progetti presentati e la percentuale di approvazione degli stessi, oltre che indagare sui fattori che non hanno consentito l'approvazione del progetto. La valutazione ha esclusiva finalità di tipo statistico e si basa sull'analisi di dati aggregati, non prevede alcun monitoraggio/ performance dei ricercatori in relazione al numero di progetti presentati o al tasso di approvazione/ non approvazione. Si precisa che i dati sono trattati rispettando ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza. Se desidera ottenere maggiori informazioni in relazione alle analisi effettuate su tali dati, può rivolgersi alla Divisione Ricerca e Sviluppo o al DPO dell'Ateneo (dpo@uniupo.it)