Responsabile Scientifico

  • Gennari Alessandra (DiMET)

Titolo del progetto

  • Predictor of response to immunotherapy in Triple Negative Breast Cancer: Study of innate and adaptive immunity.

Ente finanziatore

  • Logo ente finanziatore AIRC - Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro

Programma di finanziamento

  • AIRC2020

Bando di riferimento

  • IG - Investigator Grants 2020

Anno di presentazione del progetto

  • 2020

Anno di approvazione del progetto

  • 2020

Project ID / numero contratto

  • ID_24870

Durata del progetto

  • 63 mesi

Inizio del progetto

  • 02/01/2021

Fine del progetto

  • 01/04/2026

Ente capofila

  • UNIUPO - Universita Degli Studi del Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"

Altri partner del progetto

  • UNIUPO - Universita Degli Studi del Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"

Progetto approvato - Contributo unità di ricerca del Dipartimento

  • €598.000,00

Sustainable Development Goals - Agenda 2030

  • Goal 3: Good health and well-being for people

Keyword

  • Cancer Immunotherapy
  • Innate immunity
  • Biomarkers
  • Exosomes and/or endogenous microvescicles
  • Triple negative breast ca.

Stato del progetto

  • Approvato

Abstract

  • Background Triple Negative Breast Cancer (TNBC) accounts for 10-20% of all breast tumors and is associated with a poor prognosis, with a median survival in the range of 3 years. Recently, a significant improvement in overall survival was reported with the combination of immune checkpoint inhibitors (ICI) and CT, but the transformative effect observed in other types of advanced tumours, was not detected. Hypothesis Our research hypothesis is that it is possible to identify, through the discovery of suitable biomarkers, among TN MBC PD-L1 positive patients, who currently show an overall response rate to the combination of ICI + CT in the range of 50 to 60%, a subgroup of women characterized by a higher probability of response.
Guida all'uso della piattaforma

Guida all'amministrazione della piattaforma

Domande? Problemi? Errori? db.progetti@uniupo.it
Disclaimer
I dati relativi ai progetti sottomessi (a titolo esemplificativo: nome ente finanziatore, titolo del progetto, nome del Principal Investigator, elenco dei partner ......) sono raccolti e organizzati in maniera aggregata all'interno del database "UPO Progetti". Tale database ha lo scopo di raccogliere tutti i dati relativi ai progetti di ricerca sottomessi per conto dell'Ateneo (sia che questi siano stati approvati o non approvati a seguito della sottomissione). Tali dati sono utilizzati con lo scopo di raccogliere statistiche aggregate, per l'ottimizzazione della gestione dei processi di sottomissione dei progetti e per la valutazione statistica dei progetti presentati dai ricercatori, al fine di comprendere a livello statistico quale sia il numero di progetti presentati e la percentuale di approvazione degli stessi, oltre che indagare sui fattori che non hanno consentito l'approvazione del progetto. La valutazione ha esclusiva finalità di tipo statistico e si basa sull'analisi di dati aggregati, non prevede alcun monitoraggio/ performance dei ricercatori in relazione al numero di progetti presentati o al tasso di approvazione/ non approvazione. Si precisa che i dati sono trattati rispettando ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza. Se desidera ottenere maggiori informazioni in relazione alle analisi effettuate su tali dati, può rivolgersi alla Divisione Ricerca e Sviluppo o al DPO dell'Ateneo (dpo@uniupo.it)