Responsabile Scientifico

  • GARIGLIO Marisa (DiMET)

Titolo del progetto

  • Targeting SIRT1 to develop novel combinatorial therapeutic approaches against human papillomavirus-associated cancers

Ente finanziatore

  • Logo ente finanziatore AIRC - Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro

Programma di finanziamento

  • AIRC2021

Bando di riferimento

  • IG - Investigator Grants 2021

Anno di presentazione del progetto

  • 2021

Anno di approvazione del progetto

  • 2021

Project ID / numero contratto

  • ID 25767

Durata del progetto

  • 63 mesi

Inizio del progetto

  • 02/01/2022

Fine del progetto

  • 01/04/2027

Ente capofila

  • UNIUPO - Universita Degli Studi del Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"

Altri partner del progetto

  • UNIUPO - Universita Degli Studi del Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"

Progetto approvato - Contributo unità di ricerca del Dipartimento

  • €421.000,00

Sustainable Development Goals - Agenda 2030

  • Goal 3: Good health and well-being for people

Keyword

  • Head and neck ca.
  • Cervix or endometrial ca.
  • Human Papilloma virus (HPV)
  • Oncogenic virus/Viral oncology
  • Combination therapy

Stato del progetto

  • Approvato

Abstract

  • Background Human papillomavirus (HPV)-associated cancers of the genital and head&neck (HN) region represent ~5% of all cancers worldwide and are set to remain a major health concern for the foreseeable future, thereby requiring novel effective therapeutic solutions. Currently, the treatment for these tumors involves radiotherapy, chemotherapy, or surgery, all with devastating effects on the targeted anatomical sites. Thus, alternative antiviral therapies with fewer side effects are urgently needed to improve patient outcomes. Hypothesis We have recently identified the cellular deacetylase SIRT1 as a novel key player in HPV-induced transformation in epithelial cells. More specifically, our preliminary data support the hypothesis that the HPV-induced SIRT1 upregulation is crucial for p53 deacetylation and its ensuing destabilization, thus providing an alternative, attractive, and feasible option to inhibit cancer cell proliferation -also through downregulation of the viral oncoprotein E6 and E7- while increasing the effectiveness of existing anticancer therapies, mainly cisplatin and radiotherapy (national patent application in October 2020).
Guida all'uso della piattaforma

Guida all'amministrazione della piattaforma

Domande? Problemi? Errori? db.progetti@uniupo.it
Disclaimer
I dati relativi ai progetti sottomessi (a titolo esemplificativo: nome ente finanziatore, titolo del progetto, nome del Principal Investigator, elenco dei partner ......) sono raccolti e organizzati in maniera aggregata all'interno del database "UPO Progetti". Tale database ha lo scopo di raccogliere tutti i dati relativi ai progetti di ricerca sottomessi per conto dell'Ateneo (sia che questi siano stati approvati o non approvati a seguito della sottomissione). Tali dati sono utilizzati con lo scopo di raccogliere statistiche aggregate, per l'ottimizzazione della gestione dei processi di sottomissione dei progetti e per la valutazione statistica dei progetti presentati dai ricercatori, al fine di comprendere a livello statistico quale sia il numero di progetti presentati e la percentuale di approvazione degli stessi, oltre che indagare sui fattori che non hanno consentito l'approvazione del progetto. La valutazione ha esclusiva finalità di tipo statistico e si basa sull'analisi di dati aggregati, non prevede alcun monitoraggio/ performance dei ricercatori in relazione al numero di progetti presentati o al tasso di approvazione/ non approvazione. Si precisa che i dati sono trattati rispettando ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza. Se desidera ottenere maggiori informazioni in relazione alle analisi effettuate su tali dati, può rivolgersi alla Divisione Ricerca e Sviluppo o al DPO dell'Ateneo (dpo@uniupo.it)