Identification of common pathogenic mechanisms driving squamous cell carcinomas of the anogenital tract and head&neck region to develop overarching therapeutic strategies
Ente finanziatore
MSAL - Ministero della Salute
Programma di finanziamento
PNRR - M6C2 SALUTE
Bando di riferimento
Malattie croniche non trasmissibili ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali: eziopatogenesi e meccanismi di malattia_2022
Anno di presentazione del progetto
2022
Anno di approvazione del progetto
2023
Project ID / numero contratto
PNRR-MAD-2022-12376570
Durata del progetto
24 mesi
Inizio del progetto
19/05/2023
Fine del progetto
18/05/2025
Ente capofila
Istituto nazionale tumori Fondazione Giovanni Pascale
Altri partner del progetto
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari
Progetto approvato - Contributo unità di ricerca del Dipartimento
€240.000,00
Sustainable Development Goals - Agenda 2030
Keyword
squamous cell carcinoma
anogenital cancer
SIRT1
head and neck cancer
TERT
gene editing
Stato del progetto
Approvato
Abstract
Squamous cell carcinomas (SCC) originating from the mucosal epithelium of the anogenital tract and head and neck region (particularly oral and oropharyngeal tract) share common cancerous pathways that are primarily triggered by a panel of risk factors, e.g. aging, smoking, alcohol consumption, and, to a lesser extent, the human papillomavirus (HPV) infection. Currently, the standard treatments for these tumors involve radiotherapy, chemotherapy, or surgery, all with devastating effects on the targeted anatomical sites. Thus, alternative therapies with higher efficacy and fewer side effects are urgently needed to improve patient outcomes. The proposing group has recently observed that activating mutations in the telomerase reverse transcriptase promoter (TERTpm) are frequent in this setting and cause enhanced TERT expression in both oral (60%) and genital (20%-60%) SCC. High expression levels of endogenous TERT in cancer cells can trigger extra-telomeric oncogenic pathways and tumorigenesis, which demand new combined therapeutic approaches, including telomerase inhibitors. They have also recently shown that HPV-related SIRT1 upregulation in oropharyngeal SCC, characterized by dysregulated TERT expression and wild-type p53, causes p53 deacetylation and enhanced stabilization. Inhibition of SIRT1 with the small molecule EX527 determines p53 restoration in cervix and oropharynx SCC rendering tumor cells more sensitive to either genotoxic agents or ionizing radiation. In addition, a novel approach of gene editing, more effective than CRISPR/Cas9, has also been developed by the proposing group to target neoplastic cells bearing specific mutations. Thus, we propose to identify common molecular pathways underlying SCC development in the anogenital tract and head and neck region and to develop host-targeted therapeutic interventions against these cancers.
I dati relativi ai progetti sottomessi (a titolo esemplificativo: nome ente finanziatore, titolo del progetto, nome del Principal Investigator, elenco dei partner ......) sono raccolti e organizzati in maniera aggregata all'interno del database "UPO Progetti". Tale database ha lo scopo di raccogliere tutti i dati relativi ai progetti di ricerca sottomessi per conto dell'Ateneo (sia che questi siano stati approvati o non approvati a seguito della sottomissione). Tali dati sono utilizzati con lo scopo di raccogliere statistiche aggregate, per l'ottimizzazione della gestione dei processi di sottomissione dei progetti e per la valutazione statistica dei progetti presentati dai ricercatori, al fine di comprendere a livello statistico quale sia il numero di progetti presentati e la percentuale di approvazione degli stessi, oltre che indagare sui fattori che non hanno consentito l'approvazione del progetto. La valutazione ha esclusiva finalità di tipo statistico e si basa sull'analisi di dati aggregati, non prevede alcun monitoraggio/ performance dei ricercatori in relazione al numero di progetti presentati o al tasso di approvazione/ non approvazione. Si precisa che i dati sono trattati rispettando ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza. Se desidera ottenere maggiori informazioni in relazione alle analisi effettuate su tali dati, può rivolgersi alla Divisione Ricerca e Sviluppo o al DPO dell'Ateneo (dpo@uniupo.it)