Responsabile Scientifico

  • GIBELLINI Cecilia (DiSUM)

Partecipanti al progetto

  • IULI Maria Cristina (DiSUM)
  • POLLONE Matteo (DiSUM)
  • PUSTIANAZ Marco (DiSUM)

Titolo del progetto

  • Italian Racial Imaginary Deconstructed: Afro-Italianness from the colony to the present

Ente finanziatore

  • Logo ente finanziatore Università degli studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro

Programma di finanziamento

  • BANDO RICERCA UPO

Bando di riferimento

  • Bando Ricerca UPO 2022

Anno di presentazione del progetto

  • 2022

Anno di approvazione del progetto

  • 2023

Acronimo del progetto

  • Italian Racial Imaginary Deconstructed (IRIDE)

Project ID / numero contratto

  • 1079668

Inizio del progetto

  • 11/08/2023

Fine del progetto

  • 30/06/2025

Progetto approvato - Contributo unità di ricerca del Dipartimento

  • €43.450,00

Sustainable Development Goals - Agenda 2030

  • Goal 4: Quality educationGoal 5: Gender equalityGoal 16: Peace, justice and strong institutions

Keyword

  • Racial Imaginary
  • Afro-Italianness
  • Inclusion
  • Intersectionality

Stato del progetto

  • Approvato

Abstract

  • The project ‘Italian Racial Imaginary Deconstructed: Afro-Italianness from the colony to the present’, consistent with the PNR area of intervention ‘Cultura umanistica, creativita`, trasformazioni sociali, societa` dell’inclusione’, aims to analyze the historical construction of the Italian racial imaginary over the period 1930-2020 by examining the contested formation of Afro-Italianness as an unstable category. It is framed as a transnational research, tackling social and cultural experiences through an inter- and transdisciplinary approach. The project conforms to PNR articulations 2, ‘Discipline umanistiche, democrazia e governance’, and 3, ‘Discipline umanistiche, ambiente e sostenibilità’: it deals with different cultural objects relating to the historical and cultural memory of complex phenomena such as racism, colonialism, decolonization and post-colonialism, migration, integration, in order to produce a public discourse free from discriminating or misleading contents. By complicating issues of identity and diversity, and enhancing inter- and transcultural dynamics, we intend to contribute to the development of a socially-aware, inclusive and sustainable society. The three general objectives of our project, divided in 7 WP distributed over 24 months, are: 1) to compare narratives and discourses in the Italian context (1930-2020), in order to chart the evolution of racist tropes and deconstruct their imaginary, with a particular focus on literature, cinema, comics, socio-political discourses, feminist and queer theories. 2) to deliver an updated, analytical bibliography of studies related to the Black diaspora in Italy and to emerging Afro-Italian identities, with a view to contributing to anti-racist curricula aimed at both academic and nonacademic learners. 3) to integrate traditional and computational research methods for the analysis of corpora, in order to create an interactive storymap of Afro-Italianness, 1930-2020.
Guida all'uso della piattaforma

Guida all'amministrazione della piattaforma

Domande? Problemi? Errori? db.progetti@uniupo.it
Disclaimer
I dati relativi ai progetti sottomessi (a titolo esemplificativo: nome ente finanziatore, titolo del progetto, nome del Principal Investigator, elenco dei partner ......) sono raccolti e organizzati in maniera aggregata all'interno del database "UPO Progetti". Tale database ha lo scopo di raccogliere tutti i dati relativi ai progetti di ricerca sottomessi per conto dell'Ateneo (sia che questi siano stati approvati o non approvati a seguito della sottomissione). Tali dati sono utilizzati con lo scopo di raccogliere statistiche aggregate, per l'ottimizzazione della gestione dei processi di sottomissione dei progetti e per la valutazione statistica dei progetti presentati dai ricercatori, al fine di comprendere a livello statistico quale sia il numero di progetti presentati e la percentuale di approvazione degli stessi, oltre che indagare sui fattori che non hanno consentito l'approvazione del progetto. La valutazione ha esclusiva finalità di tipo statistico e si basa sull'analisi di dati aggregati, non prevede alcun monitoraggio/ performance dei ricercatori in relazione al numero di progetti presentati o al tasso di approvazione/ non approvazione. Si precisa che i dati sono trattati rispettando ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza. Se desidera ottenere maggiori informazioni in relazione alle analisi effettuate su tali dati, può rivolgersi alla Divisione Ricerca e Sviluppo o al DPO dell'Ateneo (dpo@uniupo.it)