News as Texts: shaping public discourse across modern Europe
Ente finanziatore
Università degli studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro
Programma di finanziamento
BANDO RICERCA UPO
Bando di riferimento
Bando Ricerca UPO 2022
Anno di presentazione del progetto
2022
Anno di approvazione del progetto
2023
Acronimo del progetto
NEaT
Project ID / numero contratto
1076664
Inizio del progetto
04/08/2023
Fine del progetto
30/06/2025
Progetto approvato - Contributo unità di ricerca del Dipartimento
€48.000,00
Sustainable Development Goals - Agenda 2030
Keyword
Public Discourse
News information dissemination
Textual Analysis
Italy Spain England
Stato del progetto
Approvato
Abstract
The project will address the various genres and forms of textuality—newsletters, pamphlets, dictionaries of arts and sciences, popularizing books and similia—that shaped public discourse in modern Europe, moving from a textual perspective (philological and literary studies, historical linguistics and pragmatics, and historical discourse analysis). Aiming to retrace the process that led to the progressive development and self-sufficiency of this wide textual typology, the research will pursue four interrelated strands: 1) mapping the flows of news/information/knowledge across Spain, England (colonies included) and Italy; 2) providing editions of a selection of key Spanish and English texts involved in such flows; 3) analyzing the rhetorical and pragmaticdiscursive strategies at work in compiling, narrating, manipulating, domesticating, legitimizing news/information/knowledge (with reference also to re-writing and translating); 4) discussing how these texts engage in an intertextual and interdiscursive dialogue with literary or scientific works. By applying the critical tools usually reserved to more traditionally literary forms of writing and thanks to the cooperation with national and international scholars, the project will a) cast light on forgotten or little known works, which are nevertheless worthy of attention; b) provide an innovative methodological model by integrating different disciplinary approaches (philological-linguistic, rhetorical-literary, socio-historical) in a common framework; c) foster a new and fruitful dialogue among complementary disciplinary perspectives that will be brought to bear on the study of the form, history and circulation of specific information clusters, and on their bidirectional relationships with different textual typologies and genres. By opting for OA digital publications, the project aims at a wide and free dissemination of the research outcomes, which will reach a larger public while guaranteeing sustainable development.
I dati relativi ai progetti sottomessi (a titolo esemplificativo: nome ente finanziatore, titolo del progetto, nome del Principal Investigator, elenco dei partner ......) sono raccolti e organizzati in maniera aggregata all'interno del database "UPO Progetti". Tale database ha lo scopo di raccogliere tutti i dati relativi ai progetti di ricerca sottomessi per conto dell'Ateneo (sia che questi siano stati approvati o non approvati a seguito della sottomissione). Tali dati sono utilizzati con lo scopo di raccogliere statistiche aggregate, per l'ottimizzazione della gestione dei processi di sottomissione dei progetti e per la valutazione statistica dei progetti presentati dai ricercatori, al fine di comprendere a livello statistico quale sia il numero di progetti presentati e la percentuale di approvazione degli stessi, oltre che indagare sui fattori che non hanno consentito l'approvazione del progetto. La valutazione ha esclusiva finalità di tipo statistico e si basa sull'analisi di dati aggregati, non prevede alcun monitoraggio/ performance dei ricercatori in relazione al numero di progetti presentati o al tasso di approvazione/ non approvazione. Si precisa che i dati sono trattati rispettando ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza. Se desidera ottenere maggiori informazioni in relazione alle analisi effettuate su tali dati, può rivolgersi alla Divisione Ricerca e Sviluppo o al DPO dell'Ateneo (dpo@uniupo.it)