Tackling Gender Segregation in Medical Specialisation Paths: Choices, Careers, and Opportunity Structure
Ente finanziatore
Università degli studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro
Programma di finanziamento
BANDO RICERCA UPO
Bando di riferimento
Bando Ricerca UPO 2022
Anno di presentazione del progetto
2022
Anno di approvazione del progetto
2023
Acronimo del progetto
TAGS
Project ID / numero contratto
1069073
Durata del progetto
24 mesi
Inizio del progetto
07/08/2023
Fine del progetto
30/06/2025
Ente capofila
UNIUPO - Universita Degli Studi del Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"
Progetto approvato - Contributo unità di ricerca del Dipartimento
€44.500,00
Sustainable Development Goals - Agenda 2030
Aree tematiche
Filosofia e Scienze Sociali
Keyword
da inserire
Stato del progetto
Approvato
Abstract
The research intends to deal with a topic of relevant importance: gender inequalities in educational and professional paths. The scientific literature has placed this issue at the centre of the debate on the broader theme of gender inequalities within the “knowledge society”, with a very extensive body of studies and research. The proposal presented here, while drawing on these studies, intends to assume a very specific and, at least for the Italian context, still little explored perspective of the phenomenon. The main objective of this project is, in fact, to investigate gender differences in training and access to the medical profession. More specifically, we aim to identify the psychological, cultural, organisational, and social factors that influence the gender imbalance in medical specialties, a training and professional domain with very interesting characteristics in relation to the issue of gender inequalities. Medical training and activity are characterised, indeed, on the one hand, by a high rate of feminisation, but on the other hand, especially in the area of specialisation, significant gender differences emerge that show a higher presence of men in some branches (urology, orthopaedics, etc.) and women in others (paediatrics, gynaecology, etc.), with a strong gender segregation which is frequently linked to significant inequalities in terms of wages, career expectations and social prestige To be able to analyse which social processes, relational mechanisms, and gender stereotypes operate at the basis of this segregation, the project foresees various actions. These actions will concern both the Italian territory and the in-depth analysis of a case-study, the University of Eastern Piedmont, and a multidisciplinary range of methodological skills (standardised quantitative and flexible qualitative instruments in a mixed-method perspective) will be used, involving researchers from different fields.
I dati relativi ai progetti sottomessi (a titolo esemplificativo: nome ente finanziatore, titolo del progetto, nome del Principal Investigator, elenco dei partner ......) sono raccolti e organizzati in maniera aggregata all'interno del database "UPO Progetti". Tale database ha lo scopo di raccogliere tutti i dati relativi ai progetti di ricerca sottomessi per conto dell'Ateneo (sia che questi siano stati approvati o non approvati a seguito della sottomissione). Tali dati sono utilizzati con lo scopo di raccogliere statistiche aggregate, per l'ottimizzazione della gestione dei processi di sottomissione dei progetti e per la valutazione statistica dei progetti presentati dai ricercatori, al fine di comprendere a livello statistico quale sia il numero di progetti presentati e la percentuale di approvazione degli stessi, oltre che indagare sui fattori che non hanno consentito l'approvazione del progetto. La valutazione ha esclusiva finalità di tipo statistico e si basa sull'analisi di dati aggregati, non prevede alcun monitoraggio/ performance dei ricercatori in relazione al numero di progetti presentati o al tasso di approvazione/ non approvazione. Si precisa che i dati sono trattati rispettando ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza. Se desidera ottenere maggiori informazioni in relazione alle analisi effettuate su tali dati, può rivolgersi alla Divisione Ricerca e Sviluppo o al DPO dell'Ateneo (dpo@uniupo.it)