Responsabile scientifico

  • CAPIZZI Vincenzo

Partecipanti al progetto

  • Tenca Francesca

Titolo del progetto

  • Business Angels and Crowdinvestors for Startups’ Human Capital

Ente finanziatore

  • Logo ente finanziatore European Commission

Programma di finanziamento

  • HORIZON EUROPE

Bando di riferimento

  • HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Anno di presentazione del progetto

  • 2023

Anno di approvazione del progetto

  • 2023

Acronimo del progetto

  • BAC4SHC

Project ID / numero contratto

  • 101129958

Durata del progetto

  • 36 mesi

Ente capofila

  • UNIUPO - Universita Degli Studi del Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"

Altri partner del progetto

  • POLIMI - Politecnico di Milano
  • UNIVERSITE LYON 3 JEAN MOULIN

Progetto approvato - Contributo unità di ricerca del Dipartimento

  • €163.400,00

Sustainable Development Goals - Agenda 2030

  • Goal 5: Gender equalityGoal 10: Reducing inequalitiesGoal 12: Responsible consumption and production

Keyword

  • crowdfunding
  • green
  • female entrepreneurs
  • business angels
  • human capital
  • digitization

Stato del progetto

  • Approvato

Abstract

  • The project aims at developing both an advancement on the extant research on the role of Human Capital (HC) within two major actors of the entrepreneurial finance ecosystem, Business Angels (BAs) and Crowdinvestors (CIs) and an original set of competencies generated by a partnership of academic and non-academic institutions. Direct objective of the project is building a competence network able to improve employability and career prospects both in and outside academia in the entrepreneurship and finance sector, thanks to a fully international, interdisciplinary and intersectoral mobility of EU researchers. A total of 91 out-going secondments and 91 in-coming secondments of researchers will be committed from the partners involved in three Countries. The objective of the project is to design, develop and maintain a EU dataset on different dimensions of BAs’ and CIs’ innovative HC characteristics and their impact on startup survival and success performances. Research on the relationship between investors' HC and the growth and performance of startups within the entrepreneurial finance ecosystem is still at a seminal level, considering the the impact of digitization, the study of competences related to green and sustainability investing, and female entrepreneurship. The project will help advancing these research streams, going beyond traditional HC features and assessing their impact on startup survival, subsequent financing channels and a comprehensive set of financial and non-financial performance indicators, through its training and dissemination activities. The project is expected to generate a large scientific, economic, and societal impact. The results will offer useful suggestions to market operators and policy-makers for emphasizing the contribution of BAs and CIs towards digitization and green transition in the finance sector.
Guida all'uso della piattaforma

Guida all'amministrazione della piattaforma

Domande? Problemi? Errori? db.progetti@uniupo.it
Disclaimer
I dati relativi ai progetti sottomessi (a titolo esemplificativo: nome ente finanziatore, titolo del progetto, nome del Principal Investigator, elenco dei partner ......) sono raccolti e organizzati in maniera aggregata all'interno del database "UPO Progetti". Tale database ha lo scopo di raccogliere tutti i dati relativi ai progetti di ricerca sottomessi per conto dell'Ateneo (sia che questi siano stati approvati o non approvati a seguito della sottomissione). Tali dati sono utilizzati con lo scopo di raccogliere statistiche aggregate, per l'ottimizzazione della gestione dei processi di sottomissione dei progetti e per la valutazione statistica dei progetti presentati dai ricercatori, al fine di comprendere a livello statistico quale sia il numero di progetti presentati e la percentuale di approvazione degli stessi, oltre che indagare sui fattori che non hanno consentito l'approvazione del progetto. La valutazione ha esclusiva finalità di tipo statistico e si basa sull'analisi di dati aggregati, non prevede alcun monitoraggio/ performance dei ricercatori in relazione al numero di progetti presentati o al tasso di approvazione/ non approvazione. Si precisa che i dati sono trattati rispettando ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza. Se desidera ottenere maggiori informazioni in relazione alle analisi effettuate su tali dati, può rivolgersi alla Divisione Ricerca e Sviluppo o al DPO dell'Ateneo (dpo@uniupo.it)