UNIUPO - Universita Degli Studi del Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"
Progetto approvato - Contributo unità di ricerca del Dipartimento
€60.424,77
Sustainable Development Goals - Agenda 2030
Aree tematiche
Informatica e Scienze Computazionali
Keyword
Artificial Intelligence
Qualità
Saas
Big data analytics
Automazione
Misura
selezione
Software as a Service
servitizzazione
IoT
Controllo Qualità
Sorting machines
computer vision
Stato del progetto
Approvato
Abstract
Il progetto QAIS mira a produrre un catalogo di servizi a TRL 8, che DIMAC potrà proporre ai propri Clienti. L’intero catalogo è basato sulla comunicazione IoT tra le selezionatrici DIMAC e il cloud. Ciò abiliterà servizi avanzati di big data analytics e business intelligence, che EURIX svilupperà nel progetto QAIS con una prospettiva di vendita a DIMAC in forma di servizio a consumo. I servizi che DIMAC offrirà ai Clienti faranno leva su due elementi della value proposition: qualità del controllo (garantita da servizi di verifica metrologica e d’identificazione automatica di pezzi difettosi tramite AI); produttività, garantita da servizi di monitoraggio, diagnostica, upgrade automatico, manutenzione programmata. Il coinvolgimento di UPO è centrale per garantire l’accuratezza dei modelli usati e per espandere la rosa di servizi che DIMAC potrà offrire. Si prevedono importanti ricadute sulla filiera delle macchine utensili, con focus sulla digitalizzazione di Clienti e di fornitori e sull’automazione della produzione, automazione resa possibile dal connubio tra IoT e machine learning.
I dati relativi ai progetti sottomessi (a titolo esemplificativo: nome ente finanziatore, titolo del progetto, nome del Principal Investigator, elenco dei partner ......) sono raccolti e organizzati in maniera aggregata all'interno del database "UPO Progetti". Tale database ha lo scopo di raccogliere tutti i dati relativi ai progetti di ricerca sottomessi per conto dell'Ateneo (sia che questi siano stati approvati o non approvati a seguito della sottomissione). Tali dati sono utilizzati con lo scopo di raccogliere statistiche aggregate, per l'ottimizzazione della gestione dei processi di sottomissione dei progetti e per la valutazione statistica dei progetti presentati dai ricercatori, al fine di comprendere a livello statistico quale sia il numero di progetti presentati e la percentuale di approvazione degli stessi, oltre che indagare sui fattori che non hanno consentito l'approvazione del progetto. La valutazione ha esclusiva finalità di tipo statistico e si basa sull'analisi di dati aggregati, non prevede alcun monitoraggio/ performance dei ricercatori in relazione al numero di progetti presentati o al tasso di approvazione/ non approvazione. Si precisa che i dati sono trattati rispettando ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza. Se desidera ottenere maggiori informazioni in relazione alle analisi effettuate su tali dati, può rivolgersi alla Divisione Ricerca e Sviluppo o al DPO dell'Ateneo (dpo@uniupo.it)