Responsabile Scientifico

  • FAGGIANO Fabrizio (DiSSTE)

Partecipanti al progetto

  • VIGNA TAGLIANTI Federica (DiMET)
  • ZEPPEGNO Patrizia (DiMET)

Titolo del progetto

  • Health on Campus: ricerca e modelli multidisciplinari integrati di promozione del benessere psicofisico nella popolazione universitaria

Ente finanziatore

  • Logo ente finanziatore MUR - Ministero dell'Università e Ricerca

Programma di finanziamento

  • PRO.BEN D.D. 1159

Bando di riferimento

  • PRO.BEN D.D. 1159

Anno di presentazione del progetto

  • 2023

Anno di approvazione del progetto

  • 2024

Acronimo del progetto

  • HEALTH MODE ON

Project ID / numero contratto

  • PROBEN_0000009

Durata del progetto

  • 12 mesi

Inizio del progetto

  • 15/10/2023

Fine del progetto

  • 14/10/2024

Ente capofila

  • UNIPV - Università degli studi di Pavia

Altri partner del progetto

  • Scuola Superiore Sant'Anna
  • UNIPI - Università di Pisa
  • UNISR - Università Vita-Salute San Raffaele Milano
  • UNIUD - Università degli studi di Udine
  • Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria
  • Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano
  • Conservatorio Statale di Musica “Pietro Mascagni” di Livorno

Progetto approvato - Contributo unità di ricerca del Dipartimento

  • €230.000,00

Sustainable Development Goals - Agenda 2030

  • Goal 3: Good health and well-being for peopleGoal 4: Quality education

Keyword

  • dipendenze
  • prevenzione
  • benessere psicofisico
  • popolazione universitaria
  • promozione della salute
  • studenti

Stato del progetto

  • Approvato

Abstract

  • “HEALTH MODE ON” è un progetto multicentrico coordinato dall'Università di Pavia e finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca attraverso il bando “PRO-BEN” a supporto di progetti per la promozione del benessere psicofisico e il contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti universitari. Coinvolge altri 9 istituti accademici italiani (Università del Piemonte Orientale, Università di Pisa, Università Vita-Salute San Raffaele, Università degli Studi di Udine, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano, Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria, Istituto superiore di studi musicali “Pietro Mascagni” di Livorno e Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” di Siena) e durerà due anni. L’iniziativa vuole sviluppare ed implementare un modello condiviso e innovativo di mappatura del disagio psicologico tra gli studenti universitari e creare un modello condiviso di counselling e gestione del disagio, promuovendo azioni concrete per il benessere degli studenti. Il progetto prevede un approccio multidisciplinare di integrazione tra counseling, attività musicali e interventi di promozione della salute anche basati su attività sportive, con il contributo dei Centri Universitari Sportivi (CUS) e dei Conservatori Musicali. Grazie a questo progetto, l’Università del Piemonte Orientale mapperà il disagio psicologico della comunità studentesca universitaria attraverso un questionario online che sarà diffuso in tutti i corsi di studio; potenzierà lo sportello di counselling psicologico di ateneo anche attraverso la collaborazione con i servizi specialistici del SSN per fornire un'adeguata risposta alle condizioni di fragilità emotiva e di disagio psicologico degli studenti; e svilupperà un nuovo intervento di promozione del benessere e di prevenzione dell’uso di sostanze e comportamenti a rischio attraverso l’attività sportiva, in collaborazione con il CUS.
Guida all'uso della piattaforma

Guida all'amministrazione della piattaforma

Domande? Problemi? Errori? db.progetti@uniupo.it
Disclaimer
I dati relativi ai progetti sottomessi (a titolo esemplificativo: nome ente finanziatore, titolo del progetto, nome del Principal Investigator, elenco dei partner ......) sono raccolti e organizzati in maniera aggregata all'interno del database "UPO Progetti". Tale database ha lo scopo di raccogliere tutti i dati relativi ai progetti di ricerca sottomessi per conto dell'Ateneo (sia che questi siano stati approvati o non approvati a seguito della sottomissione). Tali dati sono utilizzati con lo scopo di raccogliere statistiche aggregate, per l'ottimizzazione della gestione dei processi di sottomissione dei progetti e per la valutazione statistica dei progetti presentati dai ricercatori, al fine di comprendere a livello statistico quale sia il numero di progetti presentati e la percentuale di approvazione degli stessi, oltre che indagare sui fattori che non hanno consentito l'approvazione del progetto. La valutazione ha esclusiva finalità di tipo statistico e si basa sull'analisi di dati aggregati, non prevede alcun monitoraggio/ performance dei ricercatori in relazione al numero di progetti presentati o al tasso di approvazione/ non approvazione. Si precisa che i dati sono trattati rispettando ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza. Se desidera ottenere maggiori informazioni in relazione alle analisi effettuate su tali dati, può rivolgersi alla Divisione Ricerca e Sviluppo o al DPO dell'Ateneo (dpo@uniupo.it)