Responsabile Scientifico

  • RUFFO Giancarlo (DiSIT)

Titolo del progetto

  • Una tassonomia Biomolecolare, delle Biofonti e delle Bioattività per liberare il potenziale della Biodiversità attraverso una piattaforma basata sul Web

Ente finanziatore

  • Logo ente finanziatore NextGenerationEU - MUR - CNR - IBFM

Programma di finanziamento

  • Logo programma finanziamento PNRR - M4C2 I 1.4 Campioni Nazionali

Bando di riferimento

  • Logo bando riferimento BaC - NBFC National Biodiversity Future Center - Spoke 6

Anno di presentazione del progetto

  • 2024

Anno di approvazione del progetto

  • 2024

Acronimo del progetto

  • B4Web

Project ID / numero contratto

  • CN00000033

Durata del progetto

  • 15 mesi

Inizio del progetto

  • 21/07/2024

Fine del progetto

  • 31/10/2025

Ente capofila

  • UNIUPO - Universita Degli Studi del Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"

Altri partner del progetto

  • UNIPI - Università di Pisa
  • UNIPR - Università degli studi di Parma
  • Comune di Verona (VR)
  • VTENext
  • Museo di Storia Naturale di Verona

Progetto approvato - Contributo unità di ricerca del Dipartimento

  • €232.500,00

Keyword

  • Biodiversity
  • Piattaforma Web-based
  • biomolecole
  • biofonti
  • bioattività

Stato del progetto

  • Approvato

Abstract

  • Il progetto B4Web propone lo sviluppo della piattaforma 3-NBFC, che integrerà e sistematizzerà le informazioni riguardanti la biodiversità, con un focus specifico sulla tassonomia delle biomolecole, le biofonti e le bioattività delle specie caratterizzanti la flora italiana. Questa piattaforma, accessibile da web, sarà progettata per supportare la ricerca scientifica e promuovere l'utilizzo sostenibile delle risorse biologiche e sarà facilmente accessibile e intuitiva, in modo da permettere ad utenti appartenenti a categorie molto eterogenee di interrogare e analizzare dati riguardanti varie forme di biodiversità. Sarà possibile identificare risorse bio-molecolari specifiche, esplorare le fonti biologiche e classificare le bioattività pertinenti. L'obiettivo è quello di fornire agli scienziati, ricercatori, decisori e cittadini una risorsa completa per comprendere meglio come la biodiversità influenzi l'esposoma umano e viceversa. Il progetto si articolerà in diverse fasi: 1. Raccolta e integrazione dei dati esistenti relativi a biomolecole, biofonti e bioattività, provenienti da diverse fonti. 2. Sviluppo dell'infrastruttura della piattaforma 3-NBFC, inclusa l'architettura del database e l'interfaccia utente. 3. Implementazione di algoritmi per l'analisi sistematica dei dati e per la classificazione delle informazioni. 4. Test e validazione della piattaforma con la collaborazione di utenti pilota provenienti dalla comunità scientifica. La piattaforma 3-NBFC ambisce ad avere un impatto significativo sulla ricerca in ambito di biodiversità, consentendo un accesso più ampio e sistematico alle informazioni rilevanti. Ciò facilita lo sviluppo di nuove ricerche e scoperte nel campo della biologia, dell'ecologia e della medicina. Inoltre, promuove un utilizzo sostenibile delle risorse naturali, con benefici a lungo termine per la ricerca scientifica, la conservazione della natura e la salute umana. Si prevede infine il reclutamento di diversi esperti garantendo un approccio multidisciplinare.
Guida all'uso della piattaforma

Guida all'amministrazione della piattaforma

Domande? Problemi? Errori? db.progetti@uniupo.it
Disclaimer
I dati relativi ai progetti sottomessi (a titolo esemplificativo: nome ente finanziatore, titolo del progetto, nome del Principal Investigator, elenco dei partner ......) sono raccolti e organizzati in maniera aggregata all'interno del database "UPO Progetti". Tale database ha lo scopo di raccogliere tutti i dati relativi ai progetti di ricerca sottomessi per conto dell'Ateneo (sia che questi siano stati approvati o non approvati a seguito della sottomissione). Tali dati sono utilizzati con lo scopo di raccogliere statistiche aggregate, per l'ottimizzazione della gestione dei processi di sottomissione dei progetti e per la valutazione statistica dei progetti presentati dai ricercatori, al fine di comprendere a livello statistico quale sia il numero di progetti presentati e la percentuale di approvazione degli stessi, oltre che indagare sui fattori che non hanno consentito l'approvazione del progetto. La valutazione ha esclusiva finalità di tipo statistico e si basa sull'analisi di dati aggregati, non prevede alcun monitoraggio/ performance dei ricercatori in relazione al numero di progetti presentati o al tasso di approvazione/ non approvazione. Si precisa che i dati sono trattati rispettando ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza. Se desidera ottenere maggiori informazioni in relazione alle analisi effettuate su tali dati, può rivolgersi alla Divisione Ricerca e Sviluppo o al DPO dell'Ateneo (dpo@uniupo.it)