Integrated Models for the Development and Assessment of High Impact Chemicals and Materials
Ente finanziatore
European Commission
Programma di finanziamento
HORIZON EUROPE
Bando di riferimento
HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01
Anno di presentazione del progetto
2023
Anno di approvazione del progetto
2023
Acronimo del progetto
INSIGHT
Project ID / numero contratto
101137742
Durata del progetto
48 mesi
Inizio del progetto
01/01/2024
Fine del progetto
31/12/2027
Ente capofila
TUNI - Etusivu
Tampereen korkeakouluyhteisö
Altri partner del progetto
UNIUPO - Universita Degli Studi del Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"
Progetto approvato - Contributo unità di ricerca del Dipartimento
€300.971,25
Sustainable Development Goals - Agenda 2030
Keyword
Chemical engineering
Stato del progetto
Approvato
Abstract
Safe and sustainable by design (SSbD) chemicals and materials are crucial to address the challenges of modern society. However, lack of stakeholders’ coordination, limited access to relevant data, and absence of standardised methods have thus far hampered the emergence of a comprehensive approach to SSbD. INSIGHT will overcome these challenges by developing an innovative framework for mechanistic impact assessment of chemicals/materials. The INSIGHT framework will consist of a multi-layered approach that integrates data, models, and impact outcome pathway (IOP) graphs. INSIGHT will also provide curated and user-friendly FAIR data and computational models/ workflows. INSIGHT aims to foster a paradigm shift in the assessment of sustainability and safety of chemicals and materials, from a fragmented situation to a holistic and integrated approach. INSIGHT will provide decision maps as a part of its integrated framework to guide users through the decision-making process, aiding them in evaluating the social, economic, health and environmental impacts of chemicals/materials in a more efficient and comprehensive manner. The INSIGHT project is fully aligned with the EU principles of safety and sustainability and the European Green Deal. INSIGHT will support the development of policies in the areas of neutrality, biodiversity protection, public health, and circular economy, thus aiding the development of a dynamic economy respecting planet Earth as a whole, avoiding harm to humans and the environment. By democratising the use of cutting-edge AI methods to SSbD, INSIGHT will drive innovation towards a digital, circular, climate-neutral and sustainable economy. INSIGHT will help the industry to optimise development and production of chemicals/materials and derived products, support regulators and policymakers in informed decisionmaking towards safer and more sustainable society, and pave the way for a comprehensive approach to SSbD.
I dati relativi ai progetti sottomessi (a titolo esemplificativo: nome ente finanziatore, titolo del progetto, nome del Principal Investigator, elenco dei partner ......) sono raccolti e organizzati in maniera aggregata all'interno del database "UPO Progetti". Tale database ha lo scopo di raccogliere tutti i dati relativi ai progetti di ricerca sottomessi per conto dell'Ateneo (sia che questi siano stati approvati o non approvati a seguito della sottomissione). Tali dati sono utilizzati con lo scopo di raccogliere statistiche aggregate, per l'ottimizzazione della gestione dei processi di sottomissione dei progetti e per la valutazione statistica dei progetti presentati dai ricercatori, al fine di comprendere a livello statistico quale sia il numero di progetti presentati e la percentuale di approvazione degli stessi, oltre che indagare sui fattori che non hanno consentito l'approvazione del progetto. La valutazione ha esclusiva finalità di tipo statistico e si basa sull'analisi di dati aggregati, non prevede alcun monitoraggio/ performance dei ricercatori in relazione al numero di progetti presentati o al tasso di approvazione/ non approvazione. Si precisa che i dati sono trattati rispettando ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza. Se desidera ottenere maggiori informazioni in relazione alle analisi effettuate su tali dati, può rivolgersi alla Divisione Ricerca e Sviluppo o al DPO dell'Ateneo (dpo@uniupo.it)