Discovery and validation of protein structural complexes in circulating biofluids as novel biomarkers for early diagnosis, prognosis and therapeutic management of patients affected by neurodegenerative disorders
Ente finanziatore
MSAL - Ministero della Salute
Programma di finanziamento
PNRR - M6C2 SALUTE
Bando di riferimento
Malattie croniche non trasmissibiliad alto impatto sui sistemi sanitari e socioassistenziali: innovazione in campo terapeutico_2023
Anno di presentazione del progetto
2023
Anno di approvazione del progetto
2024
Project ID / numero contratto
PNRR-MCNT2-2023-12377375
Durata del progetto
24 mesi
Progetto approvato - Contributo unità di ricerca del Dipartimento
€450.000,00
Sustainable Development Goals - Agenda 2030
Keyword
Oncology
cardiovascular
Stato del progetto
Approvato
Abstract
Le malattie neurodegenerative (NDDs) come il morbo di Parkinson (PD), la malattia di Alzheimer (AD), la demenza frontotemporale (FTD) e sclerosi laterale amiotrofica (SLA) coinvolgono la disfunzione progressiva di popolazioni neuronali distinte e condividono l’accumulo di proteine mal ripiegate. Nonostante i notevoli progressi nella ricerca e nel trattamento delle NDDs, mancano cure efficaci e strumenti diagnostici precoci che possano affrontare queste patologie nelle fasi iniziali della neurodegenerazione. di utilizzare una metodologia innovativa basata sulla cromatografia ad esclusione dimensionale, spettrometria di massa e analisi bioinformatica per mappare cambiamenti nei complessi proteici nei fluidi biologici. L'obiettivo è identificare nuovi biomarcatori e ipotesi patogenetiche nelle NDDs e validare tali biomarcatori per migliorare la diagnosi precoce e lo studio della patogenesi e della progressione delle malattie neurodegenerative.
I dati relativi ai progetti sottomessi (a titolo esemplificativo: nome ente finanziatore, titolo del progetto, nome del Principal Investigator, elenco dei partner ......) sono raccolti e organizzati in maniera aggregata all'interno del database "UPO Progetti". Tale database ha lo scopo di raccogliere tutti i dati relativi ai progetti di ricerca sottomessi per conto dell'Ateneo (sia che questi siano stati approvati o non approvati a seguito della sottomissione). Tali dati sono utilizzati con lo scopo di raccogliere statistiche aggregate, per l'ottimizzazione della gestione dei processi di sottomissione dei progetti e per la valutazione statistica dei progetti presentati dai ricercatori, al fine di comprendere a livello statistico quale sia il numero di progetti presentati e la percentuale di approvazione degli stessi, oltre che indagare sui fattori che non hanno consentito l'approvazione del progetto. La valutazione ha esclusiva finalità di tipo statistico e si basa sull'analisi di dati aggregati, non prevede alcun monitoraggio/ performance dei ricercatori in relazione al numero di progetti presentati o al tasso di approvazione/ non approvazione. Si precisa che i dati sono trattati rispettando ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza. Se desidera ottenere maggiori informazioni in relazione alle analisi effettuate su tali dati, può rivolgersi alla Divisione Ricerca e Sviluppo o al DPO dell'Ateneo (dpo@uniupo.it)