Responsabile Scientifico

  • FARAUDELLO Alessandra (DiSEI)

Titolo del progetto

  • LABORATORIO BOSCO 2023-2024

Ente finanziatore

  • Logo ente finanziatore Regione Piemonte

Programma di finanziamento

  • PSR - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022

Bando di riferimento

  • Misura 16 – Operazione 16.2.1 – Azione 1: “Progetti Pilota nel Settore Forestale”

Anno di presentazione del progetto

  • 2023

Anno di approvazione del progetto

  • 2023

Acronimo del progetto

  • LA.B. 23-24

Inizio del progetto

  • 13/07/2023

Fine del progetto

  • 30/11/2024

Ente capofila

  • Provincia del Verbano Cusio Ossola

Altri partner del progetto

  • POLITO - Politecnico di Torino
  • COMUNE DI VERBANIA
  • CONFARTIGIANATO IMPRESE PIEMONTE ORIENTALE
  • CONSORZIO ANDIFOR
  • AZIENDA AGRICOLA BORGOTTI RICCARDO
  • Ciga Srl
  • COMUNE DI BEE
  • COMUNE DI GHIFFA
  • COMUNE DI PREMENO
  • CONSORZIO DI FILIERA FORESTALE DEL VCO
  • CONSORZIO RE-CORD
  • ENTE DI GESTIONE DEI SACRI MONTI
  • GAL LAGHI E MONTI DEL VCO
  • IMPRESA VERDE PIEMONTE ORIENTALE SRL
  • ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI EUROPEI - IUSE
  • SEGHERIA MINETTI SNC DI MINETTI MARCELLO E C.

Progetto approvato - Contributo unità di ricerca del Dipartimento

  • €23.929,37

Sustainable Development Goals - Agenda 2030

  • Goal 11: Sustainable cities and communities

Keyword

  • Filiera locale
  • Sostenibilità
  • Economia circolare

Stato del progetto

  • Approvato

Abstract

  • Il progetto, coordinato dalla Provincia del VCO e con un partenariato esteso che coinvolge anche tre differenti Università (Politecnico di Torino, IUSE – con l’Università di Torino e Università del Piemonte Orientale) si muove entro due direttrici specifiche: - effettuare una analisi di mercato complessa che, partendo dalla risorsa bosco e dalla sua ipotesi di utilizzo responsabile, descriva le caratteristiche del mercato attuale e futuro per la biomassa e i prodotti che ne possono derivare; - promuovere una pianificazione e una programmazione di medio/lungo periodo su un territorio che si è solo marginalmente confrontato con il tema della filiera del legno quale risorsa economicamente e ambientalmente rilevante. Partendo, quindi, da un approccio sistemico integrato si arriverà a focus specifici sullo sviluppo dell’economia locale, con particolare attenzione al tema del mercato locale e non (gli studi, infatti, dovranno individuare asset, mercati di riferimento, tipologia dei prodotti che possono soddisfare la domanda non solo locale, business plan in fase di microprogettazione rispetto alle azioni proposte). Attraverso la collaborazione tra Consorzi Forestali (o Enti gestori dei boschi), imprese private, consorzi/enti di ricerca e Università si procederà all’individuazione di nuovi prodotti innovativi derivanti dalla filiera del legno (oltre alla verifica dell’utilizzo degli scarti di lavorazione) e di eventuali nuovi processi di lavoro, con l’obiettivo principale di produrre sia analisi tecniche sui prodotti, sia economiche sul mercato di riferimento per i prodotti stessi. Il tutto senza dimenticare l’importanza di una equa marginalità dei singoli attori lungo la filiera. Si otterranno, così, le informazioni necessarie alle imprese per impostare le proprie attività relative ai nuovi prodotti (come il biochar, il cippatino, le barriere antirumore, la condivisione del calore e la sua conversione in freddo) e quelle necessarie agli Enti e ai Consorzi per pianificare lo sfruttamento, la logistica e la fornitura costante dei materiali a un prezzo di mercato.
Guida all'uso della piattaforma

Guida all'amministrazione della piattaforma

Domande? Problemi? Errori? db.progetti@uniupo.it
Disclaimer
I dati relativi ai progetti sottomessi (a titolo esemplificativo: nome ente finanziatore, titolo del progetto, nome del Principal Investigator, elenco dei partner ......) sono raccolti e organizzati in maniera aggregata all'interno del database "UPO Progetti". Tale database ha lo scopo di raccogliere tutti i dati relativi ai progetti di ricerca sottomessi per conto dell'Ateneo (sia che questi siano stati approvati o non approvati a seguito della sottomissione). Tali dati sono utilizzati con lo scopo di raccogliere statistiche aggregate, per l'ottimizzazione della gestione dei processi di sottomissione dei progetti e per la valutazione statistica dei progetti presentati dai ricercatori, al fine di comprendere a livello statistico quale sia il numero di progetti presentati e la percentuale di approvazione degli stessi, oltre che indagare sui fattori che non hanno consentito l'approvazione del progetto. La valutazione ha esclusiva finalità di tipo statistico e si basa sull'analisi di dati aggregati, non prevede alcun monitoraggio/ performance dei ricercatori in relazione al numero di progetti presentati o al tasso di approvazione/ non approvazione. Si precisa che i dati sono trattati rispettando ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza. Se desidera ottenere maggiori informazioni in relazione alle analisi effettuate su tali dati, può rivolgersi alla Divisione Ricerca e Sviluppo o al DPO dell'Ateneo (dpo@uniupo.it)