Gemello biologico e gemello digiTale di sinovia su chip vascolarizzata analizzato via Webcam nella transizIoNe verSo la medicina 4P per curare l’artrite ReumAtoide
Ente finanziatore
NextGenerationEU - MUR - NODES
Programma di finanziamento
PNRR - M4C2-I 1.5 Ecosistemi dell'Innovazione
Bando di riferimento
NODES - Bando PoC Accademici – Spoke 5 - I cut-off
Anno di presentazione del progetto
2023
Anno di approvazione del progetto
2023
Acronimo del progetto
TWINs4RA
Durata del progetto
14 mesi
Inizio del progetto
01/12/2023
Fine del progetto
31/01/2025
Ente capofila
UNIUPO - Universita Degli Studi del Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"
Progetto approvato - Contributo unità di ricerca del Dipartimento
€87.500,00
Sustainable Development Goals - Agenda 2030
Keyword
Digital twins
4P medicine
Gemello su-chip
Synovium
Stato del progetto
Approvato
Abstract
La sanita` attraversa una fase di profonda trasformazione guidata dall’innovazione digitale: nuove tecnologie consentono a ricercatori, professionisti, sviluppatori di dispositivi medici, case farmaceutiche ed esperti del settore di esplorare e perseguire una gamma di possibilità in continua espansione, al fine di migliorare la prevenzione e le cure, ridurre l’impatto delle malattie in termini di vite umane e contenere costi a carico del sistema sanitario e della società, in termine di sostenibilità economica ed ambientale. I gemelli digitali di singoli organi rappresentano un paradigma innovativo per la personalizzazione dell’assistenza sanitaria. Un gemello digitale è un modello personalizzato del paziente: integra ogni informazione medica rilevante, si aggiorna ad ogni esame e integra informazioni ottenute dall’elaborazione e combinazione dai dati, sfruttando la potenza dell’IA e integrati con quelli provenienti da dispositivi indossabili, sensori e non ultimi gli organ-on-chip che rappresentano gemelli biologici dell’organo in questione. Un organ-on-chip (OoC) è un chip multifluidico per colture cellulari 3-D che simula le attività, la meccanica e la risposta fisiologica dell’organo, rappresentando pertanto un modello in vitro di organo artificiale. La VISION di TWINs4RA è quella di creare una coppia di gemelli, uno biologico e uno digitale, di panno sinoviale infiammato per l'assistenza personalizzata nell'AR. Questa soluzione si baserà sulla progettazione di una piattaforma microfluidica per la coltura 3D di sinovia vascolarizzata e di liquido sinoviale, a partire da biopsie sinoviali. La connessione con microscopio time-lapse e con un LoC consentirà la raccolta di dati real-time che alimenteranno il gemello digitale. L’impatto di TWINs4RA include i) la selezione del miglior farmaco sul mercato per il trattamento di ciascun paziente, per ottenere i massimi benefici riducendo al contempo i rischi degli effetti collaterali, e ii) consentire una rapida scoperta e sperimentazione di nuovi bersagli terapeutici, contribuendo a determinare un nuovo percorso di sviluppo del farmaco. Il team proposto è altamente e composto di figure, in prevalenza femminili, esperte di OoC e digital twin che già collaborano attivamente sui temi sia biologici che digitali proposti in TWINs4RA.
I dati relativi ai progetti sottomessi (a titolo esemplificativo: nome ente finanziatore, titolo del progetto, nome del Principal Investigator, elenco dei partner ......) sono raccolti e organizzati in maniera aggregata all'interno del database "UPO Progetti". Tale database ha lo scopo di raccogliere tutti i dati relativi ai progetti di ricerca sottomessi per conto dell'Ateneo (sia che questi siano stati approvati o non approvati a seguito della sottomissione). Tali dati sono utilizzati con lo scopo di raccogliere statistiche aggregate, per l'ottimizzazione della gestione dei processi di sottomissione dei progetti e per la valutazione statistica dei progetti presentati dai ricercatori, al fine di comprendere a livello statistico quale sia il numero di progetti presentati e la percentuale di approvazione degli stessi, oltre che indagare sui fattori che non hanno consentito l'approvazione del progetto. La valutazione ha esclusiva finalità di tipo statistico e si basa sull'analisi di dati aggregati, non prevede alcun monitoraggio/ performance dei ricercatori in relazione al numero di progetti presentati o al tasso di approvazione/ non approvazione. Si precisa che i dati sono trattati rispettando ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza. Se desidera ottenere maggiori informazioni in relazione alle analisi effettuate su tali dati, può rivolgersi alla Divisione Ricerca e Sviluppo o al DPO dell'Ateneo (dpo@uniupo.it)