Responsabile Scientifico

  • ARLORIO Marco (DSF)

Partecipanti al progetto

  • BOCCALERI Enrico (DiSSTE)
  • TODESCHINI Valeria (DiSIT)

Titolo del progetto

  • Sviluppo di un processo pilota “bio-based “e “green” per la valorizzazione di matrici agro-alimentari e materiali organici di recupero

Ente finanziatore

  • Logo ente finanziatore NextGenerationEU - MUR - NODES

Programma di finanziamento

  • PNRR - M4C2-I 1.5 Ecosistemi dell'Innovazione

Bando di riferimento

  • NODES - Bando PoC Accademici – Spoke 2 - I cut-off

Anno di presentazione del progetto

  • 2023

Anno di approvazione del progetto

  • 2023

Acronimo del progetto

  • GREEN.VAL.

Durata del progetto

  • 14 mesi

Inizio del progetto

  • 15/11/2023

Fine del progetto

  • 14/01/2025

Ente capofila

  • UNIUPO - Universita Degli Studi del Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"

Progetto approvato - Contributo unità di ricerca del Dipartimento

  • €95.500,00

Sustainable Development Goals - Agenda 2030

  • Goal 7: Affordable and clean energy

Keyword

  • Green Chemistry
  • Circular Economy
  • Conversione biomasse
  • Valorizzazione scarti
  • Metodi bio-based
  • Materie prime seconde

Stato del progetto

  • Approvato

Abstract

  • L’economia circolare ed il Green Deal EU richiedono l’applicazione di processi bio-based e green a basso impatto ambientale per valorizzare scarti derivanti dai comparti agro-alimentare, ambientale, industriale, farmaceutico. GREEN.VAL. intende dimostrare l’applicabilità sinergica, convergente e seriale delle metodiche tipiche della green chemistry per valorizzare in modo performante scarti e sottoprodotti. La letteratura riporta spesso metodi di ottenimento di materie prime seconde da scarti di ambito diverso (da flussi produttivi agroalimentari a biomasse marginali) con approcci settoriali e mono-disciplinari (i.e. biotecnologicofermentativo, chimico, fisico-meccanico…): GREEN.VAL. intende applicare un approccio multi- e interdisciplinare “comprehensive”, innovativo ed affiancato da un robusto supporto di disegno sperimentale digitale (analisi multivariata dei dati, Life Cycle Assessment), promuovendo la circolarità di scarti provenienti da contesti industriali vari (scarti di cereali, cacao, uova, biomasse vegetali da bioremediation) nei contesti zootecnici, nutraceutici, cosmetici, farmaceutici e chimico-industriali. Lo stesso approccio sarà sfruttato nella bio-remediation, permettendo il recupero di elementi critici per l’ambiente (e.g. metalli pesanti). In questo contesto l’obiettivo di GREEN.VAL. mira allo: sviluppo di un sistema di processing in linea attraverso diverse tecniche “bio-based green” per valorizzare i) scarti agro-alimentari e ii) materiale biologico vegetale da bio-remediation dimostrando per almeno due matrici la fattibilità/sostenibilità del processo, ipotizzando lo scale-up industriale. Innovazione: l’interdisciplinarietà del Team di ricerca (Chimica Inorganica, Biologia Vegetale, Chimica e Biotecnologie alimentari) permetterà l’utilizzo combinato di bioreattori, enzimi, processing chimicofisico, microorganismi, ultrasuoni, filtrazioni per membrana/cromatografie in linea, definendo una linea di produzione pilota (scala laboratorio). Partendo da un TRL4 iniziale (relativo alla soluzione/competenze già sviluppate dal Team) il TRL atteso raggiunto sarà compreso tra 6 e 7 (variando dal livello “Dimostrazione tecnologica” al “Sviluppo del sistema”.
Guida all'uso della piattaforma

Guida all'amministrazione della piattaforma

Domande? Problemi? Errori? db.progetti@uniupo.it
Disclaimer
I dati relativi ai progetti sottomessi (a titolo esemplificativo: nome ente finanziatore, titolo del progetto, nome del Principal Investigator, elenco dei partner ......) sono raccolti e organizzati in maniera aggregata all'interno del database "UPO Progetti". Tale database ha lo scopo di raccogliere tutti i dati relativi ai progetti di ricerca sottomessi per conto dell'Ateneo (sia che questi siano stati approvati o non approvati a seguito della sottomissione). Tali dati sono utilizzati con lo scopo di raccogliere statistiche aggregate, per l'ottimizzazione della gestione dei processi di sottomissione dei progetti e per la valutazione statistica dei progetti presentati dai ricercatori, al fine di comprendere a livello statistico quale sia il numero di progetti presentati e la percentuale di approvazione degli stessi, oltre che indagare sui fattori che non hanno consentito l'approvazione del progetto. La valutazione ha esclusiva finalità di tipo statistico e si basa sull'analisi di dati aggregati, non prevede alcun monitoraggio/ performance dei ricercatori in relazione al numero di progetti presentati o al tasso di approvazione/ non approvazione. Si precisa che i dati sono trattati rispettando ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza. Se desidera ottenere maggiori informazioni in relazione alle analisi effettuate su tali dati, può rivolgersi alla Divisione Ricerca e Sviluppo o al DPO dell'Ateneo (dpo@uniupo.it)