Responsabile Scientifico

  • FOLLENZI Antonia (DSS)

Partecipanti al progetto

  • BORSOTTI Chiara (DSS)
  • MERLIN Simone (DSS)

Titolo del progetto

  • Safe and long-term in vivo tolerogenic expression of FVIII by LV targeting hepatic endothelial cells

Ente finanziatore

  • NextGenerationEU - MUR - UNIMORE

Programma di finanziamento

  • PNRR - M4C2 I 1.4 Campioni Nazionali

Bando di riferimento

  • BaC - RNA & GENE THERAPY - National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology - Spoke 1

Anno di presentazione del progetto

  • 2024

Anno di approvazione del progetto

  • 2024

Acronimo del progetto

  • ALLEVIATE

Durata del progetto

  • 12 mesi

Inizio del progetto

  • 01/08/2024

Fine del progetto

  • 31/07/2025

Ente capofila

  • UNIUPO - Universita Degli Studi del Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"

Progetto approvato - Contributo unità di ricerca del Dipartimento

  • €120.000,00

Sustainable Development Goals - Agenda 2030

  • Goal 3: Good health and well-being for people

Keyword

  • LSEC targeting
  • Liver homeostasis
  • Tolerogenic mechanisms

Stato del progetto

  • Approvato

Abstract

  • The proposer has an extensive and well recognized expertise in the field of cell and gene therapy for HA, especially for LV vector design, endothelial targeting, and in vivo preclinical models. The know-how, optimized protocols and the facilities ensure the feasibility of this project. The main goal is to evaluate the eventual cell damage, at steady state and during growth, following endothelial-specific LV-directed gene therapy caused by an unfolded protein response (UPR) and potential endoplasmic reticulum (ER) stress as observed for hepatocyte directed AAV gene therapy in preclinical studies and possibly causing an immune response to the transgene, thus resulting in a decrease in FVIII expression over time. We propose in vivo studies, exploiting a mouse model of both adult and neonatal HA, of endothelial specific LV-FVIII gene therapy and immunological studies aimed at evaluating the safety and stability of endothelial-specific FVIII gene therapy and its involvement in tolerance induction to FVIII. Since the decrease of FVIII transgene in ongoing clinical trials represents an open issue with respect to novel therapeutic approaches in patient’s care, the proposed approach will help in adding data on safety and stability of LV-mediated gene therapy, while leading to new insights to predict the players involved in immune tolerance induction to FVIII in hemophilic patients and contributing to Europe and PNRR commitment on Research and Innovation.
Guida all'uso della piattaforma

Guida all'amministrazione della piattaforma

Domande? Problemi? Errori? db.progetti@uniupo.it
Disclaimer
I dati relativi ai progetti sottomessi (a titolo esemplificativo: nome ente finanziatore, titolo del progetto, nome del Principal Investigator, elenco dei partner ......) sono raccolti e organizzati in maniera aggregata all'interno del database "UPO Progetti". Tale database ha lo scopo di raccogliere tutti i dati relativi ai progetti di ricerca sottomessi per conto dell'Ateneo (sia che questi siano stati approvati o non approvati a seguito della sottomissione). Tali dati sono utilizzati con lo scopo di raccogliere statistiche aggregate, per l'ottimizzazione della gestione dei processi di sottomissione dei progetti e per la valutazione statistica dei progetti presentati dai ricercatori, al fine di comprendere a livello statistico quale sia il numero di progetti presentati e la percentuale di approvazione degli stessi, oltre che indagare sui fattori che non hanno consentito l'approvazione del progetto. La valutazione ha esclusiva finalità di tipo statistico e si basa sull'analisi di dati aggregati, non prevede alcun monitoraggio/ performance dei ricercatori in relazione al numero di progetti presentati o al tasso di approvazione/ non approvazione. Si precisa che i dati sono trattati rispettando ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza. Se desidera ottenere maggiori informazioni in relazione alle analisi effettuate su tali dati, può rivolgersi alla Divisione Ricerca e Sviluppo o al DPO dell'Ateneo (dpo@uniupo.it)